top of page

Il denaro in una società libera (II)

Moneta privata


L'idea della moneta privata sembra oggi così stravagante che vale la pena esaminarla attentamente. Siamo abituati a pensare al conio della moneta come ad una "necessità di sovranità". Eppure, dopo tutto, non siamo legati a una "prerogativa reale", ed è un concetto americano che la sovranità risieda, non nel governo, ma nel popolo. Come funzionerebbe la moneta privata? Allo stesso modo, abbiamo detto, come qualsiasi altra attività. Ogni coniatore produrrebbe qualsiasi taglio o forma di moneta che sia più gradita ai suoi clienti. Il prezzo sarebbe fissato dalla libera concorrenza del mercato.


La tipica obiezione che viene posta è quella che sarebbe troppo complicato pesare o verificare pezzi d'oro ad ogni transazione. Ma cosa c'è di così strano da impedire ai coniatori privati di “timbrare” la moneta e garantirne il peso e la finezza? I coniatori privati possono garantire una moneta così come una zecca governativa. Pezzi di metallo non garantiti non sarebbero accettati come monete. Le persone userebbero le monete di quei coniatori aventi la migliore reputazione per la buona qualità del prodotto. Abbiamo visto che questo è esattamente il modo in cui il "dollaro" è diventato prominente, come moneta d'argento competitiva.


Gli oppositori della moneta privata avvertono circa il rischio di una frode dilagante. Tuttavia, questi stessi oppositori si fiderebbero del governo nel fornire la moneta. Ma se bisogna fidarsi del governo, allora sicuramente, con la moneta privata, ci si potrebbe almeno fidare del governo per prevenire o punire le frodi. Di solito si presume che la prevenzione o la punizione di una frode, di un furto o di altri crimini, sia la vera giustificazione per il governo. Ma se il governo non è in grado di arrestare il criminale quando si fa affidamento sulla moneta privata, ugualmente non vi è speranza per una moneta affidabile quando l'integrità degli operatori del mercato privato viene scartata a favore di un monopolio statale della moneta. Se non ci si può fidare del governo per scovare il “cattivo” nel libero mercato della moneta, perché ci si dovrebbe fidare del governo quando si trova in una posizione di controllo totale sul denaro e può svilire la moneta, contraffarla o altrimenti con piena legittimità comportarsi come l'unico “cattivo” sul mercato? E’ sicuramente una follia dire che il governo deve espropriare ogni proprietà privata per impedire a chiunque di violare il diritto di proprietà. Eppure il ragionamento dietro l'abolizione della moneta privata è il medesimo.


Inoltre, tutte le attività moderne si basano su garanzie. Il farmacista vende una bottiglia di medicinale da otto once; il confezionatore di carne vende una libbra di manzo. L'acquirente si aspetta che queste garanzie siano accurate, e lo sono. E pensate alle migliaia e migliaia di prodotti industriali specializzati e vitali che devono soddisfare standard e specifiche molto ristretti. L'acquirente di un bullone da mezzo pollice deve ottenere un bullone da mezzo pollice e non un semplice bullone di tre ottavi di pollice. Eppure, gli affari non sono crollati. Poche persone suggeriscono che il governo debba nazionalizzare l'industria delle macchine utensili come parte del suo lavoro di difesa degli standard contro le frodi. La moderna economia di mercato contiene un numero infinito di intricati scambi, la maggior parte dipendenti da precisi standard di quantità e qualità. Ma la frode è minima, e quel minimo, almeno in teoria, può essere perseguitato. Così sarebbe se ci fosse la moneta privata. Possiamo essere certi che i clienti di un coniatore, e i suoi concorrenti, sarebbero estremamente attenti a qualsiasi possibile frode nel peso o nella finezza delle sue monete.


I sostenitori del monopolio monetario del governo hanno affermato che il denaro è diverso da tutte le altre merci, perché la "legge di Gresham" dimostra che "il denaro cattivo scaccia quello buono" dalla circolazione. Quindi, non ci si può fidare del libero mercato per servire il pubblico nella fornitura di buon denaro. Ma questa formulazione si basa su un'interpretazione errata della famosa legge di Gresham. La legge dice, in verità, che "il denaro sopravvalutato artificialmente dal governo scaccerà dalla circolazione il denaro artificialmente sottovalutato". Supponiamo, ad esempio, che ci siano monete d'oro da un'oncia in circolazione. Dopo alcuni anni di usura, diciamo che alcune monete pesano solo nove decimi di oncia. Ovviamente, sul libero mercato, le monete usurate circolerebbero solo al novanta per cento del valore delle monete a peso integro, e il valore nominale delle prime dovrebbe essere ripudiato. Semmai, saranno le "monete cattive" che verranno espulse dal mercato. Ma supponiamo che il governo decreti che tutti debbano trattare le monete consumate come uguali a monete nuove di zecca, e che debbano accettarle equamente in pagamento dei debiti. Che cosa ha fatto veramente il governo? Ha imposto il controllo dei prezzi con la coercizione sul "tasso di cambio" tra i due tipi di moneta. Insistendo sul rapporto proporzionale quando le monete usurate dovrebbero essere scambiate con uno sconto del dieci percento, sopravvaluta artificialmente le monete usurate e sottovaluta le nuove monete. Di conseguenza, tutti faranno circolare le monete consumate e accumuleranno o esporteranno le nuove. "Il denaro cattivo scaccia il denaro buono", quindi, non sul libero mercato, ma come risultato diretto dell'intervento del governo nel mercato.


Nonostante le continue molestie da parte dei governi, rendendo le condizioni altamente precarie, le monete private sono fiorite molte volte nella storia. Fedele alla legge che tutte le innovazioni provengono da individui liberi e non dallo stato, le prime monete sono state coniate da privati e orafi. In effetti, quando il governo iniziò per la prima volta a monopolizzare la moneta, le monete reali portavano le garanzie di banchieri privati, di cui il pubblico si fidava molto più, a quanto pare, di quanto non credesse il governo. Monete d'oro coniate privatamente circolavano in California fino al 1848.



La corretta offerta di denaro


Ora possiamo chiederci: qual è l'offerta di denaro nella società e come viene gestita tale offerta? In particolare, possiamo sollevare la domanda perenne, di quanti soldi "abbiamo bisogno"? L'offerta di moneta deve essere regolata da una sorta di "criterio" o può essere lasciata in balia del libero mercato?


Primo, lo stock totale, o offerta, di denaro nella società in un dato momento, è la quantità totale del denaro esistente. Assumiamo, per il momento, che una sola merce sia stabilita sul libero mercato come denaro. Assumiamo inoltre che l'oro sia quella merce (sebbene avremmo potuto prendere argento, o anche ferro; spetta al mercato, e non a noi, decidere la merce migliore da usare come moneta). Poiché il denaro è oro, l'offerta totale di denaro è il peso totale dell'oro esistente nella società. La forma dell'oro non ha importanza, a meno che il costo di cambiare forma in certi modi sia maggiore che in altri (ad esempio, coniare monete che costa di più che fonderle). In tal caso, una delle forme sarà scelta dal mercato come moneta di conto e le altre forme avranno un premio o uno sconto in base ai relativi costi di mercato.


Le variazioni dello stock di oro totale saranno regolate dalle stesse cause delle variazioni di altri beni. Gli incrementi deriveranno da una maggiore produzione delle miniere; diminuisce per effetto dell'usura, per essere utilizzato nell'industria, etc. Poiché il mercato sceglierà un bene durevole come denaro e poiché il denaro non viene utilizzato al pari di altre merci, ma viene utilizzato come mezzo di scambio, la proporzione della nuova produzione annua rispetto al suo stock totale tenderà ad essere piuttosto piccola. Le variazioni delle scorte totali di oro, quindi, avvengono generalmente molto lentamente.


Quale "dovrebbe" essere l'offerta di denaro? Sono stati proposti tutti i tipi di criteri: che il denaro si adegui alla numerosità della popolazione, in funzione del "volume degli scambi", con le "quantità di beni prodotti", in modo da mantenere costante il "livello dei prezzi", etc. Pochi infatti hanno suggerito di lasciare tale decisione al mercato. Ma il denaro differisce dalle altre merci per un fatto essenziale. E cogliere questa differenza fornisce una chiave per comprendere le questioni monetarie. Quando l'offerta di qualsiasi altro bene aumenta, questo aumento conferisce un beneficio sociale; è motivo di gioia generale. Più beni di consumo significano un tenore di vita più elevato per il popolo; più beni capitali significano standard di vita sostenuti e aumentati in futuro. La scoperta di nuove terre fertili o di risorse naturali promette anche di aumentare il tenore di vita, presente e futuro. Ma per quanto riguarda i soldi? Un'aggiunta all'offerta di moneta avvantaggia anche il popolo in generale?


I beni di consumo sono consumati dai consumatori; i beni capitali e le risorse naturali vengono utilizzati nel processo di produzione dei beni di consumo. Ma il denaro non viene consumato; la sua funzione è fungere da mezzo di scambio, consentire a beni e servizi di viaggiare più rapidamente da una persona all'altra. Questi scambi sono tutti effettuati in termini di prezzi monetari. Quindi, se un televisore viene scambiato con tre once d'oro, diciamo che il "prezzo" del televisore è di tre once. In qualsiasi momento, tutte le merci nell'economia verranno scambiate a determinati rapporti o prezzi dell'oro. Come abbiamo detto, il denaro, o l'oro, è il denominatore comune di tutti i prezzi. Ma che dire del denaro stesso? Ha un "prezzo"? Poiché un prezzo è semplicemente un rapporto di cambio, lo possiede certamente. Ma, in questo caso, il "prezzo del denaro" è una matrice degli infiniti rapporti di cambio di tutti i vari beni sul mercato.


Quindi, supponiamo che un televisore costi tre once d'oro, un'auto sessanta once, una pagnotta un centesimo di oncia e un'ora di servizi legali del signor Jones, un'oncia. Il "prezzo del denaro" sarà quindi una serie di scambi alternativi. Un'oncia d'oro "varrà" un terzo di un televisore, un sessantesimo di un'auto, cento pagnotte o un'ora del servizio legale di Jones. E così via. Il prezzo del denaro, quindi, è il "potere d'acquisto" dell'unità monetaria, in questo caso dell'oncia d'oro. Racconta ciò che quell'oncia può acquistare in cambio, proprio come il prezzo in denaro di un televisore dice quanto denaro può portare in cambio un televisore. Cosa determina il prezzo del denaro? Le stesse forze che determinano tutti i prezzi sul mercato? Quella legge venerabile ma eternamente vera: "domanda e offerta". Sappiamo tutti che se l'offerta di uova aumenta, il prezzo tenderà a scendere; se la domanda di uova da parte degli acquirenti aumenta, il prezzo tenderà a salire. Lo stesso vale per i soldi. Un aumento dell'offerta di moneta tenderà ad abbassarne il "prezzo"; un aumento della domanda di denaro lo aumenterà. Ma qual è la domanda di denaro? Nel caso delle uova, sappiamo cosa significa "domanda"; è la quantità di denaro che i consumatori sono disposti a spendere per le uova, più le uova conservate e non vendute dai fornitori. Allo stesso modo, nel caso del denaro, per "domanda" si intendono i vari beni offerti in cambio di denaro, più il denaro trattenuto in contanti e non speso oltre un certo periodo di tempo. In entrambi i casi, per "offerta" può intendersi lo stock totale del bene sul mercato.


Cosa succede, allora, se l'offerta d'oro aumenta e la domanda di moneta rimane la stessa? Il "prezzo del denaro" diminuisce, cioè il potere d'acquisto dell'unità monetaria cadrà lungo tutta la linea. Un'oncia d'oro ora varrà meno di cento pagnotte, di un terzo di un televisore, etc. Al contrario, se l'offerta d'oro diminuisce, il potere d'acquisto dell'oncia d'oro aumenta.


Qual è l'effetto di un cambiamento nell'offerta di moneta? Seguendo l'esempio di David Hume, uno dei primi economisti, potremmo chiederci cosa accadrebbe se, da un giorno all'altro, una fatina buona si infilasse nelle tasche, nelle borse e nei caveau delle banche e raddoppiasse la nostra offerta di denaro. Nel nostro esempio, ha magicamente raddoppiato la nostra scorta di oro. Saremmo due volte più ricchi? Ovviamente no. Ciò che ci rende ricchi è l'abbondanza di beni, e ciò che limita tale abbondanza è la scarsità di risorse: cioè terra, lavoro e capitale. Moltiplicare la moneta non darà vita a queste risorse. Potremmo sentirci due volte più ricchi per il momento, ma chiaramente tutto ciò che stiamo facendo è diluire l'offerta di moneta. Quando il pubblico si affretterà a spendere la sua nuova ricchezza, i prezzi raddoppieranno, in modo molto approssimativo, o almeno aumenteranno fino a quando la domanda non sarà soddisfatta e il denaro non sarà più scambiato per i beni esistenti.


Quindi, vediamo che mentre un aumento dell'offerta di moneta, come un aumento dell'offerta di qualsiasi bene, abbassa il suo prezzo, tale cambiamento non conferisce, a differenza di altri beni, un beneficio sociale. Il popolo in generale non si arricchisce. Mentre i nuovi beni di consumo o capitali si aggiungono al tenore di vita, il nuovo denaro fa solo aumentare i prezzi, cioè diluisce il proprio potere d'acquisto. La ragione di questo enigma è che il denaro è utile solo per il suo valore di scambio. Altri beni hanno varie utilità "reali", quindi un aumento della loro offerta soddisfa i desideri dei consumatori. Il denaro ha solo utilità per uno scambio futuro; la sua utilità sta nel suo valore di scambio, o "potere d'acquisto". La nostra legge - che un aumento di denaro non conferisce un beneficio sociale - deriva dal suo uso unico come mezzo di scambio.


Un aumento dell'offerta di moneta, quindi, diluisce solo l'efficacia di ogni oncia d'oro; d'altra parte, una caduta nell'offerta di moneta aumenta il potere di ciascuna oncia d'oro di svolgere il proprio lavoro. Arriviamo alla sorprendente verità che non importa quale sia l'offerta di denaro. Qualsiasi fornitura andrà bene come qualsiasi altra fornitura. Il libero mercato si adatterà semplicemente modificando il potere d'acquisto o l'efficacia dell'unità aurea. Non è necessario manomettere il mercato per alterare l'offerta di moneta. A questo punto, il pianificatore monetario potrebbe allora obiettare: "Va bene, ammesso che sia inutile aumentare l'offerta di moneta, l'estrazione dell'oro non è quindi uno spreco di risorse? Il governo non dovrebbe mantenere costante l'offerta di moneta e vietare nuove attività minerarie?" Tale obiezione trascura un punto importante: che l'oro non è solo denaro, ma è anche, inevitabilmente, una merce. Una maggiore offerta di oro può non conferire alcun vantaggio monetario, ma conferisce un vantaggio non monetario, ovvero aumenta la fornitura di oro utilizzato nel consumo (ornamenti, lavori odontoiatrici e simili) e nella produzione (lavoro industriale). L'estrazione dell'oro, quindi, non è affatto uno spreco sociale.


Concludiamo, quindi, che la determinazione dell'offerta di moneta, come tutti gli altri beni, è meglio lasciarla al libero mercato. A parte i vantaggi morali ed economici generali della libertà rispetto alla coercizione, nessuna quantità di denaro determinata funzionerà meglio di altre e il libero mercato fisserà la produzione di oro in base alla sua relativa capacità di soddisfare i bisogni dei consumatori, rispetto a tutti gli altri beni produttivi.



Murray N. Rothbard, 1963

bottom of page