top of page

Economia contro politica

Può darsi che i diffidenti animali della foresta arrivino ad accettare la trappola del cacciatore come una presenza inevitabile nella loro ricerca di cibo. Allo stesso modo, l'animale umano presumibilmente razionale è diventato così assuefatto alle ingerenze della politica che non può pensare di guadagnarsi da vivere senza di esse; in tutti i suoi calcoli economici la sua prima considerazione è: qual è la legge in materia? O, più probabilmente, come posso servirmi della legge per migliorare la mia condizione di vita? Questo fatto può essere descritto come un riflesso condizionato. Non ci viene in mente che potremmo fare di meglio operando con le nostre forze, entro i limiti postici dalla natura e senza restrizioni, controlli o sovvenzioni pubbliche. Non ci viene mai in mente che queste misure interventistiche siano poste sul nostro cammino, come la trappola, per scopi diametralmente opposti alla nostra ricerca di una vita migliore. Li accettiamo automaticamente come necessari a tale scopo.


E così è accaduto che chi scrive di economia parta dal presupposto che si tratti di una branca della scienza politica. I nostri attuali libri di testo, quasi senza eccezioni, affrontano l'argomento da un punto di vista giuridico: come si guadagnano da vivere gli uomini secondo le leggi vigenti? Ne consegue, e alcuni libri lo ammettono, che se le leggi cambiano, l'economia deve adattarsi. È per questo motivo che i nostri curricula universitari sono pieni di una serie di corsi di economia, ognuno dei quali rende omaggio alle leggi che regolano le diverse attività umane; quindi abbiamo l'economia del merchandising, l'economia delle operazioni immobiliari, l'economia delle banche, l'economia agricola e così via.


Che esista una scienza dell'economia che copre i principi di base che operano in tutte le nostre azioni, e non hanno nulla a che fare con la legislazione, è cosa poco considerata. Da questo punto di vista sarebbe opportuno, qualora la legge ne sancisse la pratica, che nei curricula fosse previsto un corso sull'economia della schiavitù. L'economia non è politica. La prima è una scienza, interessata alle leggi immutabili e costanti della natura che determinano la produzione e la distribuzione della ricchezza; l'altra è l'arte di governare. Una è amorale, l'altra è morale. Le leggi economiche sono auto-operanti e comportano le proprie sanzioni, come tutte le leggi naturali, mentre la politica si occupa di convenzioni create e manipolate dall'uomo. Come scienza, l'economia cerca la comprensione di principi invariabili; la politica è effimera, il suo oggetto sono le relazioni quotidiane degli uomini uniti in società. L'economia, come la chimica, non ha nulla a che fare con la politica.


L'intrusione della politica nel campo dell'economia è semplicemente una prova dell'ignoranza o dell'arroganza umana, ed è inutile quanto il tentativo di controllare l'ascesa e la discesa delle maree. Fin dall'inizio delle istituzioni pubbliche, ci sono stati tentativi di fissare per decreto i salari, controllare i prezzi e creare capitale, tutti risultati fallimentari. Tali tentativi falliscono perché l'unica competenza della politica è costringere gli uomini a fare ciò che non vogliono o ad astenersi dal fare ciò che sono inclini a fare, e le leggi dell'economia non rientrano in tale ambito. Sono insensibili alla coercizione. I salari, i prezzi e l'accumulazione di capitale hanno leggi proprie, leggi che esulano dall’ambito del poliziotto.


L'assunto che l'economia sia subordinata alla politica deriva da un errore logico. Poiché lo Stato (la macchina della politica) può controllare e controlla il comportamento umano, e poiché gli uomini sono sempre impegnati a guadagnarsi da vivere, in un ambito nel quale operano le leggi dell'economia, sembra che nel controllare gli uomini lo Stato possa anche piegare queste leggi alla propria volontà. Il ragionamento è errato perché trascura le conseguenze. È un principio invariabile che gli uomini lavorino per soddisfare i loro desideri, o che la forza motrice della produzione sia la prospettiva del consumo; infatti, una cosa non viene prodotta finché non raggiunge il consumatore.


Quindi, quando lo Stato interviene nell'economia, cosa che fa sempre a titolo di confisca, ostacola il consumo e quindi la produzione. La produzione dell’imprenditore è proporzionale al suo profitto. Non è l'ostinazione che porta a questo risultato; è l'opera di una legge naturale immutabile. Lo schiavo non si "adagia al lavoro" consapevolmente; è un povero produttore perché è un povero consumatore. L'evidenza è che l'economia influenza il carattere della politica, piuttosto che il contrario. Uno Stato comunista (che si impegna a ignorare le leggi dell'economia, come se non esistessero) è caratterizzato dalla sua preoccupazione per la forza; è uno stato di paura. L'aristocratica città-stato greca prese forma dall'istituzione della schiavitù. Nel diciannovesimo secolo, quando lo Stato, per fini propri, si unì alla nascente classe industriale, avevamo lo stato mercantilista o mercantile.


Il Welfare State è infatti un'oligarchia di burocrati che, in cambio dei privilegi e del prestigio, si impegnano a confiscare e ridistribuire accordi di produzione secondo formule di propria fantasia, con totale disprezzo del principio che la produzione deve rientrare nell'importo della confisca. È interessante notare che tutto l'assistenzialismo inizia con un programma di distribuzione – controllo del mercato tramite il prezzo – e finisce con tentativi di gestire la produzione; questo perché, contrariamente alle loro aspettative, le leggi dell'economia non sono sospese dalla loro ingerenza politica, i prezzi non rispondono ai loro dicta, e nel tentativo di far funzionare i loro preconcetti li applicano alla produzione, e anche lì falliscono.


L'impermeabilità del diritto economico al diritto politico si manifesta in questo fatto storico: alla lunga ogni Stato crolla, spesso scompare del tutto e diventa una curiosità archeologica. Ogni crollo di cui abbiamo prove sufficienti è stato preceduto dallo stesso corso degli eventi. Lo Stato, nella sua insaziabile sete di potere, intensificò sempre più le sue ingerenze sull'economia della nazione, provocando un conseguente calo di interesse per la produzione, finché alla fine fu raggiunto il livello minimo di sussistenza e non sufficientemente al di sopra di quello prodotto per mantenere lo Stato nelle condizioni a cui era abituato. Non era economicamente in grado di far fronte alla tensione provocata da qualche circostanza immediata, come la guerra, e soccombette.


Prima di quell'evento, l'economia della società, su cui poggia il potere statale, si era deteriorata, e con quel deterioramento è arrivata una caduta nei valori morali e culturali; agli uomini "non importava" nulla. Cioè, la società è crollata e ha trascinato lo Stato con sé. Non c'è modo per lo Stato di evitare questa conseguenza, tranne, naturalmente, di abbandonare i suoi interventi nella vita economica delle persone che controlla, cosa che la sua intrinseca avidità di potere non gli permetterà di fare. Non c'è modo per la politica di proteggersi dalla politica.


La storia dello Stato americano è istruttiva. La sua nascita fu molto propizia, essendo stata partorita da una moltitudine di uomini insolitamente saggi nella storia delle istituzioni politiche e impegnati a salvaguardare il neonato dagli errori dei suoi predecessori. Apparentemente, nessuna delle imperfezioni della tradizione ha segnato il nuovo Stato. Non era gravato dall'eredità di un sistema feudale o di caste. Non doveva vivere la dottrina del "diritto divino" né era segnata dalle cicatrici della conquista che avevano reso difficile l'infanzia di altri stati. Si nutriva di principi forti: la dottrina di Rousseau secondo cui il governo derivava i suoi poteri dal consenso dei governati, la libertà di parola e di pensiero di Voltaire, la giustificazione della rivoluzione di Locke e, soprattutto, la dottrina dei diritti naturali.


Fu adottata ogni misura precauzionale nota alla scienza politica per impedire al nuovo Stato americano di acquisire l'abitudine autodistruttiva di ogni Stato noto alla storia, quella di interferire con la ricerca della felicità dell'uomo. Le persone dovevano essere lasciate sole, a elaborare i loro destini individuali con qualsiasi capacità la natura avesse loro dotato. A tal fine, lo Stato fu circondato da una serie di ingegnosi divieti e limitazioni. Non solo le sue funzioni erano chiaramente definite, ma ogni inclinazione a travalicare era presumibilmente frenata da una divisione tripartita dei poteri, mentre la maggior parte dei poteri di intervento di cui lo Stato si avvale era riservata alle autorità più vicine ai governati e quindi più suscettibili al loro volere; per il principio divisivo dell' ”imperium in imperio” fu per sempre, presumibilmente, privato della posizione di monopolio necessaria a uno Stato infuriato. Meglio ancora, era condannato a cavarsela con un misero borsellino; i suoi poteri di tassazione erano nettamente circoscritti. Non sembrava possibile, nel 1789, che lo Stato americano fosse in grado di interferire con l'economia della nazione; era costituzionalmente debole e sbilanciato.


L'inchiostro si era appena asciugato sulla Costituzione che i suoi autori, ora in posizione di autorità, iniziarono a riscriverla interpretandola, al punto che i suoi legami si sarebbero allentati. Il lievito del potere che è incorporato nello Stato era in fermentazione. Il processo di interpretazione giurisdizionale, proseguito fino ai giorni nostri, è stato poi integrato da un emendamento; l'effetto di quasi tutti gli emendamenti, a partire dai primi dieci (che furono trascritti nella Costituzione per pressione sociale), fu di indebolire la posizione dei vari governi statali e di estendere il potere del governo centrale. Poiché il potere statale può crescere solo a spese del potere sociale, l'accentramento in atto dal 1789 ha spinto la società americana in quella condizione di asservimento che la Costituzione intendeva impedire.


Nel 1913 venne inserito l'emendamento che liberò completamente lo Stato americano, poiché con le entrate derivanti da una tassazione illimitata sul reddito poteva d'ora in poi fare incursioni illimitate nell'economia del popolo. Il sedicesimo emendamento non solo ha violato il diritto dell'individuo verso il prodotto dei suoi sforzi, l'ingrediente essenziale della libertà, ma ha anche dato allo Stato americano i mezzi per diventare il più grande consumatore, datore di lavoro, banchiere, produttore e proprietario di capitale della nazione. Non c'è ora una fase della vita economica in cui lo Stato non sia un fattore determinante, non c'è impresa o attività libera dal suo intervento.


La metamorfosi dello Stato americano da istituzione apparentemente innocua a macchina interventista potente come quella di Roma al suo apice avvenne nel giro di un secolo e mezzo; gli storici stimano che la gestazione del più grande Stato dell'antichità sia durata quattro secoli; viaggiamo più veloci in questi giorni. Quando la grandezza di Roma era al suo massimo splendore, la principale preoccupazione dello Stato era la confisca delle ricchezze prodotte dai suoi cittadini e sudditi; la confisca è stata formalizzata legalmente, come lo è oggi, e anche se non è stata addolcita da moralismi né razionalizzata ideologicamente, sono state messe in pratica alcune caratteristiche dell'assistenzialismo moderno. Roma aveva i suoi programmi in tema di lavoro, i suoi sussidi ai disoccupati e all'industria. Queste cose sono necessarie per rendere appetibile e possibile la confisca.


Ai romani dell'epoca questo ordine di cose sembrava probabilmente normale e appropriato come lo è oggi. I vivi sono condannati a vivere nel presente, nelle condizioni prevalenti, e la loro preoccupazione per quelle condizioni rende difficile e accademica qualsiasi valutazione della prospettiva storica. I romani a malapena avevano consapevolezza o si preoccupavano del "declino" in cui stavano vivendo e di certo non si preoccupavano della "caduta" a cui stava andando incontro il loro mondo. È solo dal punto di vista storico, quando è possibile vagliare le prove e trovare una relazione causa-effetto, che si può fare una stima significativa di ciò che stava accadendo.


Ora sappiamo che, nonostante l'arroganza dello Stato, le forze economiche che influiscono sulle tendenze sociali erano al lavoro. La produzione della ricchezza, delle cose di cui vivono gli uomini, diminuiva in proporzione alle esazioni e alle ingerenze dello Stato; la preoccupazione generale per la mera esistenza sommerse ogni interesse latente nei valori culturali e morali e il carattere della società si trasformò gradualmente in quello di un gregge. I mulini degli dei macinano lenti ma sicuri; nel giro di un paio di secoli al deterioramento della società romana seguì la disintegrazione dello Stato, che non ebbe né i mezzi né la volontà per resistere ai venti del caso storico. Va notato che la società, che fiorisce solo in condizioni di libertà, è crollata per prima; non c'era alcuna disponibilità a resistere alle orde di invasori.


L'analogia suggerisce una profezia. Ma questo non rientra nell'ambito di questo saggio, la cui ipotesi è che la società, il governo e lo Stato siano fondamentalmente fenomeni economici, che una proficua comprensione di queste istituzioni si trovi nell'economia, non nella politica. Ciò non significa che l'economia possa spiegare tutte le sfaccettature di queste istituzioni, non più di quanto lo studio della sua anatomia riveli tutti i segreti dell'essere umano; ma, come non può esistere un essere umano senza scheletro, così ogni indagine sul meccanismo delle interazioni sociali non può aggirare la legge economica.


( Anno 1959 )

Comments


bottom of page