top of page

Il denaro in una società libera (I)

Il valore dello scambio


Qual'è l’origine del denaro? Ovviamente, Robinson Crusoe non aveva necessità dei soldi. Non avrebbe potuto mangiare monete d’oro. Né Crusoe né Venerdì, magari scambiandosi pesce con legname, avrebbero bisogno di preoccuparsi del denaro. Ma quando la società si espande al di là di poche famiglie, il terreno è già pronto per l’emergere del denaro.


Per spiegare il ruolo del denaro dobbiamo andare ancora più indietro e chiederci: perché gli uomini scambiano tra di loro? Lo scambio è la base principale della nostra vita economica. Senza scambi non ci sarebbe economia reale e, praticamente, nessuna società. Chiaramente, uno scambio volontario avviene perché entrambe le parti si aspettano di trarne vantaggio. Uno scambio è un accordo tra “A” e “B” per trasferire beni o servizi da un individuo all’altro. Ovviamente, entrambi ne traggono vantaggio perché ciascuno apprezza ciò che riceve in cambio più di ciò a cui rinuncia. Quando Crusoe, diciamo, scambia del pesce con legname, apprezza il legname che “compra” più del pesce che “vende”, mentre Venerdì, al contrario, apprezza il pesce più del legname. Da Aristotele a Marx, gli uomini hanno erroneamente creduto che uno scambio registri una sorta di uguaglianza di valore, che se un barile di pesce viene scambiato con dieci tronchi di legno, ci sia una sorta di uguaglianza di fondo tra di loro. In realtà, lo scambio si è concluso solo perché ciascuna parte ha valutato i due prodotti in ordine diverso.


Perché lo scambio dovrebbe essere un’azione così universale dell’intera umanità? Fondamentalmente, a causa della grande varietà della natura: la diversità nell’uomo e nella localizzazione delle risorse naturali. Ogni uomo possiede un bagaglio differente di abilità e attitudini, e ogni appezzamento di terreno ha le sue caratteristiche uniche, le sue risorse distintive. Da questo fatto naturale derivano gli scambi: il grano in Kansas per il ferro nel Minnesota; le prestazioni mediche di un uomo per il violino di un altro. La specializzazione consente a ciascuno di sviluppare le sue migliori capacità e consente a ciascuna regione di sviluppare le proprie particolari risorse. Se nessuno potesse scambiare, se ogni uomo fosse costretto ad essere completamente autosufficiente, è ovvio che la maggior parte di noi morirebbe di fame e la restante parte rimarrebbe a malapena in vita. Lo scambio è la linfa vitale, non solo della nostra economia, ma della stessa civiltà.


Il baratto


Tuttavia, lo scambio diretto di beni e servizi sarebbe appena sufficiente a mantenere un’economia al di sopra del livello primitivo. Tale scambio diretto, o baratto, non è certo meglio della pura autosufficienza. Perché? Per prima cosa, è chiaro che si potrebbe portare avanti solo una produzione molto limitata. Se Jones assume dei lavoratori per costruire una casa, con cosa li pagherà? Con parti della casa o con materiali da costruzione che non potrebbero utilizzare? I due problemi fondamentali sono: l’indivisibilità e la mancanza di coincidenza dei desideri. Quindi, se Smith possiede un aratro, che vorrebbe scambiare con diverse cose – diciamo, uova, pane e un vestito – come può fare? Come può spezzare l’aratro e darne un pezzo a un contadino e un altro pezzo a un sarto? Anche quando le merci sono divisibili, è generalmente impossibile che due individui che vogliono scambiare si trovino contemporaneamente per farlo. Se “A” possiede una scorta di uova in vendita e “B” ha un paio di scarpe, come possono stare insieme le esigenze di entrambi se “A” vuole un abito? E pensa alla difficile situazione di un insegnante di economia che deve trovare un produttore di uova che voglia acquistare alcune lezioni di economia in cambio delle sue uova! Chiaramente, qualsiasi tipo di economia avanzata è impossibile con lo scambio diretto.


Lo scambio indiretto


Ma l’uomo ha scoperto, per tentativi ed errori, la via che permette un’economia in forte espansione: lo scambio indiretto. Con lo scambio indiretto, vendi il tuo prodotto non per un bene di cui hai bisogno direttamente, ma per un altro bene che poi, a tua volta, vendi per il bene che desideri. A prima vista, questa sembra un'operazione goffa e circolare. Ma è proprio lo strumento meraviglioso che permette alla civiltà di svilupparsi.


Consideriamo il caso di “A”, il contadino, che vuole comprare le scarpe fatte da “B”. Poiché “B” non vuole le sue uova, trova ciò che desidera “B”, diciamo il burro. “A” poi scambia le sue uova con il burro di “C” e vende il burro a “B” per le scarpe. Prima compra il burro non perché lo vuole direttamente, ma perché gli permetterà di appropriarsi delle scarpe. Allo stesso modo, Smith, proprietario di un aratro, venderà il suo aratro per una merce che può dividere e vendere più facilmente, ad esempio il burro, e poi scambierà parti del burro con uova, pane, vestiti, etc. In entrambi i casi, la superiorità del burro - il motivo per cui c'è una domanda aggiuntiva oltre il semplice consumo - è la sua maggiore commerciabilità. Se un bene è più commerciabile di un altro, se tutti sono fiduciosi che sarà venduto più facilmente, sarà più richiesto perché sarà utilizzato come mezzo di scambio. Sarà il mezzo attraverso il quale uno specialista può scambiare il suo prodotto con i prodotti di altri specialisti.


Ora, proprio come in natura esiste una grande varietà di abilità e risorse, così esiste una varietà nella commerciabilità dei beni. Alcuni beni sono più richiesti di altri, alcuni sono più divisibili in unità più piccole senza perdita di valore, altri più durevoli per lunghi periodi di tempo, altri più trasportabili su grandi distanze. Tutti questi vantaggi garantiscono una maggiore commerciabilità. È chiaro che in ogni società i beni più commerciabili verranno progressivamente selezionati come mezzi di scambio. Man mano che vengono sempre più selezionati come mediatori, la domanda per loro aumenta a causa di questo uso e quindi diventano ancora più commerciabili. Il risultato è una spirale di rinforzo: una maggiore commerciabilità provoca un uso più ampio come mezzo di scambio che provoca una maggiore commerciabilità, etc. Alla fine, una o due merci vengono utilizzate come mediatori generali - in quasi tutti gli scambi - e questi sono chiamati denaro.


Storicamente, molti beni differenti sono stati usati come mediatori: il tabacco nella Virginia coloniale, lo zucchero nelle Indie occidentali, il sale in Abissinia, il bestiame nell'antica Grecia, i chiodi in Scozia, il rame nell'antico Egitto e grano, perline, tè, conchiglie di ciprea, e ami da pesca. Nel corso dei secoli, due merci, l'oro e l'argento, sono emerse come denaro nella libera concorrenza del mercato e hanno soppiantato le altre merci. Entrambi sono commerciabili in modo univoco, sono molto richiesti come ornamenti ed eccellono nelle altre qualità necessarie. In tempi recenti, l'argento, essendo relativamente più abbondante dell'oro, è stato ritenuto più utile per gli scambi più piccoli, mentre l'oro è più utile per le transazioni di maggior valore. In ogni caso, l'importante è che, qualunque sia la ragione, il libero mercato ha scoperto che l'oro e l'argento sono i soldi più efficienti.


Questo è il processo: lo sviluppo cumulativo di un mezzo di scambio sul libero mercato è l'unico modo in cui il denaro può emergere. Il denaro non può nascere in nessun altro modo, né da tutti coloro che improvvisamente decidono di creare denaro con materiale inutile, né dal governo che chiama "denaro" dei pezzi di carta. Perché è incorporata nella domanda di moneta la conoscenza dei prezzi monetari dell'immediato passato; a differenza dei beni di consumo o di produzione utilizzati direttamente, il denaro deve avere prezzi preesistenti su cui fondare una domanda. Ma l'unico modo in cui ciò può accadere è iniziare con una merce utile nel baratto, e poi aggiungere la domanda di un mezzo di scambio alla precedente domanda per uso diretto (ad esempio, per ornamenti, nel caso dell'oro). Pertanto, il governo non ha il potere di creare denaro per l'economia; può essere sviluppato solo dai processi del libero mercato.


Ora, dalla nostra discussione, emerge una verità importantissima sul denaro: il denaro è una merce. Imparare questa semplice lezione è uno dei compiti più importanti del mondo. Molto spesso le persone hanno parlato del denaro come di qualcosa di astratto. Il denaro non è un'unità di conto astratta, separabile da un bene concreto; non è un gettone inutile, usato solo per lo scambio; non è una "pretesa sulla società"; non è una garanzia di un livello di prezzo fisso. È semplicemente una merce. Si differenzia dalle altre merci per essere richiesto principalmente come mezzo di scambio. Ma a parte questo, è una merce e, come tutte le merci, ha uno stock esistente, deve far fronte alle richieste delle persone di comprarla e detenerla, etc. Come tutte le merci, il suo "prezzo", in termini di altri beni, è determinato dall'interazione della sua offerta totale, o stock, e dalla domanda totale delle persone di volerlo acquistare e detenere. (Le persone "acquistano" denaro vendendo i loro beni e servizi, proprio come "vendono" denaro quando acquistano beni e servizi altrui).


I benefici del denaro


L'emergere del denaro ha rappresentato un grande vantaggio per la razza umana. Senza denaro, senza un mezzo di scambio generale, non ci potrebbe essere una vera specializzazione, nessun progresso dell'economia al di sopra di un livello primitivo. Con il denaro svaniscono tutti i problemi di indivisibilità e di "doppia coincidenza dei desideri" che affliggevano la società del baratto. Ora, Jones può assumere lavoratori e pagarli in ... denaro. Smith può vendere il suo aratro in cambio di unità di ... denaro. La merce-denaro è divisibile in piccole unità ed è generalmente accettata da tutti. E così tutti i beni e servizi vengono venduti per denaro, e quindi il denaro viene utilizzato per acquistare altri beni e servizi che le persone desiderano. Per effetto del denaro, si può formare un'elaborata "struttura di produzione", con terra, servizi di lavoro e beni capitali che cooperano per far avanzare la produzione in ogni fase e ricevere pagamenti in denaro.


L'istituzione del denaro porta un altro grande vantaggio. Poiché tutti gli scambi sono effettuati in denaro, tutti i rapporti di cambio sono espressi in denaro, quindi le persone possono ora confrontare il valore di mercato di ciascun bene con quello di ogni altro bene. Se un televisore viene scambiato con tre once d'oro e un'automobile con sessanta once d'oro, allora tutti possono vedere che un'automobile "vale" venti televisori sul mercato. Questi rapporti di cambio sono prezzi e la merce-denaro funge da denominatore comune per tutti i prezzi. Solo la fissazione dei prezzi monetari sul mercato consente lo sviluppo di un'economia avanzata, poiché solo essi consentono agli imprenditori di effettuare calcoli economici. Gli imprenditori possono ora giudicare quanto bene stanno soddisfacendo le richieste dei consumatori vedendo come i prezzi di vendita dei loro prodotti si confrontano con i prezzi che devono pagare per remunerare i fattori produttivi (i loro "costi"). Poiché tutti questi prezzi sono espressi in termini di denaro, gli imprenditori possono determinare se stanno realizzando profitti o perdite. Tali calcoli guidano imprenditori, lavoratori e proprietari terrieri nella loro ricerca di un reddito monetario sul mercato. Solo tali calcoli possono allocare le risorse ai loro usi più produttivi, a quegli usi che soddisfaranno maggiormente le richieste dei consumatori.


Molti libri di testo spiegano come il denaro ha diverse funzioni: mezzo di scambio, unità di conto, o "misura di valori", "riserva di valore", etc. Ma dovrebbe essere chiaro che tutte queste funzioni sono semplicemente corollari dell'unica grande funzione: il mezzo di scambio. Poiché l'oro è un mezzo di scambio generalmente riconosciuto, è quello maggiormente commerciabile, può essere immagazzinato per fungere da mezzo di scambio nel futuro e nel presente e tutti i prezzi sono espressi nei suoi termini. Poiché l'oro è un mezzo di intermediazione per tutti gli scambi, può fungere da unità di conto per i prezzi presenti e futuri È importante rendersi conto che il denaro non può essere un'unità astratta di conto, se non nella misura in cui funge da mezzo di scambio.


Unità di conto


Ora che abbiamo visto come è sorto il denaro, e cosa fa, possiamo chiederci: come viene utilizzata la merce-denaro? In particolare, qual è lo stock o l'offerta di denaro nella società e come viene scambiato?


In primo luogo, la maggior parte dei beni fisici tangibili viene scambiata in termini di peso. Il peso è l'unità distintiva di un bene tangibile, quindi il commercio avviene in termini di unità come tonnellate, libbre, once, grani, grammi, etc. L'oro non fa eccezione. L'oro, come altre materie prime, sarà scambiato in unità di peso.


È ovvio che la dimensione dell'unità convenzionale scelta nel commercio non fa differenza per l'economista. Un paese, che adotta il sistema metrico, potrebbe preferire esprimere il peso in grammi; l'Inghilterra o l'America potrebbero preferire fare i conti in grani o once. Tutte le unità di peso sono convertibili l'una nell'altra; una libbra equivale a sedici once; un'oncia equivale a 437,5 grani o 28,35 grammi, etc. Supponendo che l'oro sia scelto come denaro, la dimensione dell'unità d'oro utilizzata per il calcolo è irrilevante per noi. Jones può vendere un cappotto per un'oncia d'oro in America o per 28,35 grammi in Francia; entrambi i prezzi sono identici.


Tutto ciò potrebbe sembrare ovvio, tranne per il fatto che tanta miseria nel mondo sarebbe stata evitata se le persone avessero realizzato pienamente queste semplici verità. Quasi tutti, ad esempio, pensano al denaro come a unità astratte per qualcosa o per qualcos'altro, ciascuna aderente in modo univoco a un determinato paese. Anche quando i paesi adottavano il "gold standard", la gente pensava in termini simili. Il denaro americano era "in dollari", quello francese era "in franchi", quello tedesco "in marchi", etc. Tutti queste unità di misura erano certamente legate all'oro, ma tutte erano considerate sovrane e indipendenti, e quindi era facile per i paesi "uscire dal gold standard". Eppure tutti questi nomi erano semplicemente nomi di unità di peso di oro o argento.


La "sterlina inglese" britannica originariamente assumeva il significato di una libbra di argento. E che dire del dollaro? Il dollaro nacque come un nome generalmente associato a un peso di un'oncia d'argento coniato da un conte boemo di nome Schlick, nel XVI secolo. Il conte di Schlick viveva nella valle di Gioacchino o Jaochimsthal. Le monete del conte si guadagnarono una grande reputazione per la loro uniformità e finezza, e furono ampiamente chiamate "taleri di Gioacchino" o, infine, "thaler". Il nome "dollaro" alla fine è emerso dal "thaler".


Nel libero mercato, quindi, i vari nomi che le unità possono avere sono semplicemente definizioni di unità di peso. Quando adottavamo il "gold standard" prima del 1933, la gente amava dire che il "prezzo dell'oro" era "fissato a venti dollari per oncia d'oro". Ma questo era un modo pericolosamente fuorviante di considerare i nostri soldi. In realtà, "il dollaro" era definito come il nome di (circa) 1/20 di oncia d'oro. Era quindi fuorviante parlare di "tassi di cambio" della valuta di un paese per un'altra. La "sterlina inglese" in realtà non si "scambiava" con cinque "dollari". Il dollaro era definito come 1/20 di un'oncia d'oro, e la sterlina era, a quel tempo, definita come il nome equivalente di 1/4 di un'oncia d'oro, scambiata semplicemente con 5/20 di un'oncia d'oro. Chiaramente, tali scambi, e un tale cumulo di nomi, erano confusionari e fuorvianti. In un mercato puramente libero, l'oro verrebbe semplicemente scambiato direttamente come "grammi", grani o once, e nomi confusionari come dollari, franco, etc., sarebbero superflui. Pertanto, in questa sezione, tratteremo il denaro come uno scambio diretto in termini di once o grammi.


Chiaramente, il libero mercato sceglierà come unità comune qualunque dimensione del denaro-merce sia più conveniente. Se il platino fosse il denaro, sarebbe probabilmente scambiato in termini di frazioni di oncia; se si utilizzasse il ferro, sarebbe calcolato in libbre o tonnellate. Chiaramente, la dimensione non fa differenza per l'economista.


La forma del denaro


Se la dimensione o il nome dell'unità monetaria fanno poca differenza economica, nemmeno la forma del metallo monetario fa differenza. Poiché la merce è il denaro, ne consegue che l'intero stock del metallo, finché è disponibile per l'uomo, costituisce lo stock mondiale di denaro. Non fa alcuna reale differenza quale forma abbia un qualsiasi metallo in qualsiasi momento. Se il ferro è il denaro, allora tutto il ferro è denaro, sia sotto forma di lingotti, pezzi o incorporato in macchinari specializzati. L'oro è stato scambiato come denaro allo stato grezzo di pepite, come polvere d'oro nei sacchi, e anche come gioielli. Non dovrebbe sorprendere che l'oro, o altri soldi, possano essere scambiati in molte forme, poiché la loro caratteristica importante è il loro peso.


È vero, però, che alcune forme sono spesso più convenienti di altre. Negli ultimi secoli, l'oro e l'argento sono stati scomposti in monete, per transazioni quotidiane più piccole, e in lingotti più grandi per transazioni di valore più elevato. Altro oro si trasforma in gioielli e altri ornamenti. Ora, qualsiasi tipo di trasformazione da una forma all'altra costa tempo, fatica e risorse. Fare questo lavoro sarà un'attività come tutte le altre e i prezzi per questo servizio verranno fissati come di consueto. La maggior parte delle persone concorda sul fatto che sia legittimo per i gioiellieri realizzare ornamenti con l'oro grezzo, ma spesso negano che lo stesso si applichi alla fabbricazione di monete. Eppure, sul libero mercato, il conio di moneta è essenzialmente un'attività come le altre.


Molte persone pensavano, ai tempi del gold standard, che le monete fossero in qualche modo denaro più "vero" rispetto ai semplici "lingotti" d'oro non coniati (lingotti o qualsiasi altra forma). È vero che 33 monete incorporavano un premio rispetto ai lingotti, ma ciò non era causato da alcuna virtù misteriosa nelle monete; derivava dal fatto che costava di più produrre monete da lingotti che rifondere le monete in lingotti. A causa di questa differenza, le monete erano più preziose sul mercato.


Murray N. Rothbard, 1963

Comments


bottom of page